Seleziona Lingua
13 Marzo 2022

DESCRIZIONE ATTIVITA’ DELL’EVENTO
Campionato Interregionale
- Danze Accademiche;
- Coreographic Team;
- Latin;
- Balli di Coppia;
- TikTok Mashup;
- Il Campionato è aperto a tutte le Federazioni EPS Associazioni;
- Contatti: M.stro Roberto Proietti 339.4320705
- Contatti: M.stro Andrea Fanasca 331.3623640
Luogo Evento
Roman Sport City
km 30, Via Pontina, 00071 Pomezia RM
Info sito web
Luogo Evento
Roman Sport City Pomezia (RM)
Indirizzo: Via Pontina Km 30 – 00071 Pomezia , RM, Italia
La Città
Pomezia pur essendo geograficamente parte dell’Agro Romano, la nascita di Pomezia fece seguito alla riqualificazione della palude pontina decisa dal governo Mussolini, con la legge di bonifica integrale del 1928, per costituire una città che facesse da collegamento tra Roma e le nuove città dell’Agro Pontino: Littoria (oggi Latina), Sabaudia, Pontinia.
Prima di allora, dal punto di vista amministrativo e topografico, si faceva riferimento al villagio di Pratica, piuttosto che alle tenute di Campo Ascolano, Campo Jemini, Capocotta, Maggiona, Santa Procula, Solfatara e Solfatarella, comprese nell’Agro Romano.
Originariamente, per l’istituendo comune fu previsto il nome di “Ausonia” ma già prima dell’inizio dei lavori esso fu mutato in Pomezia. Nel 1932 Pomezia si divide da Roma, formando un comune autonomo che inizialmente contava all’incirca 1300 abitanti, dopodiché iniziarono i lavori di costruzione della città e il conseguente ripopolamento. Concessionaria della costruzione fu designata l’Opera Nazionale Combattenti, che il 1º ottobre 1937 bandì un concorso urbanistico vinto dagli architetti Petrucci, Tufaroli, Paolini e Silenzi.
Pochi mesi dopo, il 25 aprile 1938, fu posata la prima pietra simbolica e il 29 ottobre 1939 i primi nuovi insediamenti furono inaugurati. La popolazione consisté originariamente di famiglie coloniche: i primi arrivi, 40 nuclei, giunsero dalla Romagna nel giugno 1939; in ottobre giunse un secondo contingente e, a seguire, popolarono la zona famiglie di origine trentina provenienti dalla Bosnia. Responsabile delle assegnazioni era sempre l’Opera Nazionale Combattenti, e i poderi da questa consegnati ai coloni erano comprensivi di un casolare e di un appezzamento di terreno coltivabile.
Il territorio di Pomezia subì pesantemente gli avvenimenti bellici legati alla seconda guerra mondiale, soprattutto nel periodo tra lo sbarco di Anzio (22 gennaio 1944) e la liberazione di Roma dall’occupazione nazista del successivo 4 giugno. Durante tale periodo molti furono i bombardamenti effettuati dagli Alleati, ivi compresi quelli dell’aeroporto di Pratica di Mare e della Torre del Vajanico (Torvaianica), così come molte furono le mine che i tedeschi, ritirandosi, lasciarono lungo il litorale pometino e romano.