Campionato Nazionale BodyBuilding

Il Campionato Nazionale di BodyBuilding a Tivoli (RM) presso il teatro “Giuseppetti”, svoltosi il 25 luglio 2021, con grande entusiasmo per l’eccellente organizzazione da parte delle ASD, “Alta formazione fitness” e “Colosseum Sporting Club” con il supporto dell’ACSI (associazione Centri Sportivi Italiani) e con la presenza di moltissimi atleti che nella continua competizione tra le diverse categorie, ha raggiunto elevati livelli agonistici. Un Campionato Nazionale, estremamente elaborato nella sinergia delle attività, ha prodotto uno spettacolo unico rendendo possibile, divertimento e stupore tra le performance delle diverse discipline sportive, con l’esibizione di ospiti di rilievo internazionale.
La presenza inoltre di giudici Nazionali federali che applicando in modo ineccepibile le previste valutazioni delle performance degli atleti, davano lustro a quanto organizzato con dedizione e sacrificio da parte degli organizzatori.
L’insieme dello STAFF nelle diverse mansioni, sicurezza, audio, luci, fotografia, regia video e streaming, nonche segreteria, rendevano possibile la difficile e complessa gestione dell’evento, facendo ottenere risultati di alta qualità.
Un evento completo in ogni sua forma, disponeva anche della presenza e del supporto di professionisti del settore della nutrizione sportiva, quali HERBALIFE NUTRITION, distributori Ufficiali dell’azienda facente parti anche del gruppo “CASSINA TEAM – Road to President” del campione Olimpico di Ginnastica Artistica IGOR CASSINA, rappresentavano l’esperienza e la garanzia di quanto la sana e qualitativa integrazione fosse parte integrante nell’attività quotidiane degli atleti, al momento impegnati anche nelle Olimpiadi di Tokyo.
In un campionato Nazionale così importante, non poteva mancare la presenza del nostro TEAM ENTRYFAST, per garantire la massima espressione della tecnologia avanzata al servizio degli organizzatori e dell’evento stesso. Entryfast è il perfetto punto di incontro tra l’esigenze degli organizzatori di eventi e la necessità degli utenti. La peculiarità di entryfast è rappresentata dall’ elevate potenzialità informatiche che sono il fulcro tecnologico del sistema.

Cinema Teatro "Giuseppetti"

Indirizzo: Vicolo dell’Inversata, 5 00019 Tivoli (RM) Italia

La Città

Antica città latina con il nome Tibur, chiamata da Virgilio con il titolo di Tibur Superbum (Eneide, Lib. VII) che tuttora campeggia nello stemma cittadino, si vanta di essere più antica di Roma, secondo lo storico Dionigi di Alicarnasso sarebbe stata fondata dagli Aborigeni in conseguenza del rito della primavera sacra[7].

L’insediamento arcaico si pensa che nacque nel 1215 a.C. e si fortificò sulla riva sinistra dell’Aniene ad opera dei Siculi, dove successivamente sorsero dapprima le fortificazioni nell’attuale contrada di San Paolo (presumibilmente nei secoli XI-X a.C.) e successivamente (VIII-VII sec.), avvicinandosi gli abitanti al fiume, l’acropoli e gli edifici antichi (dove sarebbero tornati poi ad arroccarsi i cittadini tiburtini del Medioevo), avvantaggiandosi della posizione dominante sul guado che costituiva il percorso più breve per la transumanza delle greggi fra l’Agro Romano e l’Abruzzo, lungo la direttrice che sarebbe poi diventata la via Valeria. Ancor oggi la contrada dell’antica acropoli si chiama Castrovetere.

Secondo Catone nelle Origines i Siculi vennero scacciati dai greci guidati da Catillo di Arcadia e i suoi tre figli Tibur, Corace e Catillo, che rinominarono la città con il nome del fratello maggiore. I Romani per significare lo stato in luogo chiamarono la città Tiburi che poi divenne TiboriTiboli e infine Tivoli per questo gli abitanti si chiamano tiburtini.

Il fatto che l’antica Tibur fosse punto di confluenza di popolazioni diverse (soprattutto Sabini e Latini), è confermato dall’esistenza del grande santuario di Ercole Vincitore[8] (restaurato dal giugno 2011), classico eroe divinizzato di origine greca, protettore dei commerci e dei luoghi in cui si svolgevano, i cui resti sono databili al II secolo a.C., ma che si può far risalire ad un più antico luogo di culto (forse nella zona dell’attuale Ponte dell’Acquoria) comune a popolazioni che si incontravano per commerciare, analogamente a quanto accadeva vicino al guado del Tevere nel Foro Boario già in epoca pre-arcaica.